Partiamo con la SEM. SEM è un acronimo che sta per “search engine marketing”, ovvero “marketing per i motori di ricerca”. Questa enorme branca del marketing digitale racchiude all’interno altre due sotto branche che sono la SEO e la SEM.
Quindi seguendo lo schema qui sotto andiamo a scoprire nel dettaglio cosa sono e come possono aiutarti a fare marketing.
Definiamo la SEO. Anche questo come avrai intuito è un acronimo che sta a significare “search engine optimization”, letteralmente ottimizzazione dei motori di ricerca. Che cosa va ad ottimizzare uno specialista SEO? Svolge tutte quelle pratiche che servono a posizionare al meglio il tuo sito web sui motori di ricerca. Principalmente quando si parla dei motori di ricerca ci si riferisce a Google che, ad oggi, detiene circa il 98 % del mercato. Anche youtube è un motore di ricerca video sempre di proprietà di Google. Ci sono altri motori di ricerca come Bing, Yahoo ecc.
Quindi tendenzialmente chi si occupa di SEO tenta di posizionare il proprio sito secondo determinate query che sono le domande digitate nella barra di ricerca google. Il posizionamento è proprio un vero posizionamento, lo scopo è proprio quello di scalare la classifica proposta da Google. La classifica proposta da Google non è altro che una serie di siti web consigliati che, sempre secondo Google, dovrebbero rispondere al meglio alla query digitata.
In cima a questa classifica, può capitare che escano risultati a pagamento che presentano la dicitura “Annuncio” prima del titolo della pagina. Gli annunci nella parte superiore dei risultati di ricerca sono frutto dello studio e analisi degli specialisti SEA. SEA sta per “search engine advertising”, che significa “pubblicità dei motori di ricerca”.
Quindi, adesso che ti ho mostrato come si suddivide l’enorme settore del marketing dei motori di ricerca entriamo nel dettaglio
Prima ti faccio una premessa, giusto per incasinarti ancora di più idee. Per motivi che adesso non sto qui a spiegarti, i due acronimi SEM e SEA sono diventati sinonimi.
Ti dico questa cosa perché se cerchi articoli in giro che parlino di questa cosa, noterai che i termini sono diventati intercambiabili in molti siti. In altri siti invece si è rimasti alle definizioni classiche definite in questo articolo.
Probabilmente se hai cercato le differenze tra SEO e SEM volevi un po’ capire nel dettaglio la differenza di marketing a pagamento e tecniche di posizionamento sui motori di ricerca.

Seo e sem: quale strategia scegliere ?
Quando utilizzare una e quando utilizzare l’altra ? Diciamo che sono sostanzialmente complementari e una non esclude l’altra. La SEO è un investimento a lungo termine mentre la SEM si comporta meglio nel breve periodo.
Facciamo un esempio. Hai costruito un nuovo sito web e vuoi avere visitatori. Se li vuoi subito allora meglio preparare una strategia SEM. C’è da premettere che le parole per la quale vuoi posizionarti hanno prezzo variabile a seconda della richiesta. Il prezzo, definito come CPC (cost per click), può mutare è non è sempre fisso, può seguire anche una certa stagionalità.
Semplificando, mettiamo che la parola per la quale vuoi posizionarti abbia un CPC di 1 €. Il tuo budget a disposizione è di 1000 €. Per ogni euro avrai un visitatore e quindi avrai a disposizione 1000 visitatori da spalmare su un arco temporale x, che per budget di questo tipo è di solito inferiore a un mese.
Una volta esaurito il budget, la pagina che hai sponsorizzato non avrà più la notorietà di prima e probabilmente ritornerà ad essere “invisibile” per gli utenti.
Per rimediare a questa parabola discendente si procede con azioni SEO mirate. La SEO, a differenza della SEM, si ripromette di rendere la pagina web subito visibile e accessibile ai visitatori. Non è sempre facile portare con tecniche SEO una pagina in cima ai risultati di ricerca per una determinata parola. Soprattutto se questa parola è molto competitiva, i risultati potrebbero non arrivare subito.
Per determinati settori, continuare ad investire in SEM è inevitabile, perché c’è veramente troppa competizione per riuscire ad emergere senza annunci a pagamento. Si pensi ad esempio al mondo delle automobili. Se un utente sta cercando un auto di una determinata marca, si ritroverà tra i risultati tutto lo schermo riempito da annunci. Quindi, la strategia SEO di un concessionario, potrebbe essere quella di fare SEM e affiancare la SEO scrivendo articoli incentrati sulla manutenzione delle auto.
Quindi, a seconda dei casi, bisogna stabilire a tavolino quando procedere con una e quando con l’altra.
Con la SEO si cerca di dare un posizionamento a un intero sito piuttosto che soltanto a una pagina. Perché la SEO non è una scienza esatta e non promette risultati certi, soprattutto quando le pagine sono poche. Più facile ottenere risultati ottimizzando una serie di pagine.
Ottenere risultati con la SEO significa garantirsi una visibilità semi-permanente nel lungo periodo. Perché c’è da premettere che le azioni SEO richiedono mesi e mesi di strategie, azioni, creazione di pagine, ottimizzazione. Quindi la barriera di accesso potrebbe essere un po’ più alta perché i risultati arriveranno dopo mesi. Ma dopo quei mesi di attesa sarà come avere un venditore in più in azienda, che ogni settimana ti procura contatti utili alla vendita.
Quindi una volta esaurita una campagna SEO il sito web continuerà a dare risultati. Una volta esaurita una campagna SEM il sito web non darà più risultati, a meno che non si abbia pianificato strategie SEO in precedenza.
Per questo all’inizio ti dicevo che una non esclude l’altra. Potresti iniziare ad avere risultati fin da subito con strategie SEM e SEO in contemporanea. Man mano che le azioni SEO iniziano a dare risultati si cala il budget destinato alle azioni SEM. Se il settore è veramente competitivo, come nel caso di certi e-commerce, le due strategie continueranno a convivere. Altrimenti, si potrà decidere di spostare il budget SEM totalmente sulla SEO. Oppure si può decidere di destinare una piccola parte del budget alla SEM per rafforzare l’identità del brand e il proprio posizionamento. Tutto dipende da quello che intendiamo fare.
Spero di averti chiarito un po’ le idee sulla differenza tra una e l’altra. Se vuoi saperne di più scrivi nel form o visita la pagina contatti. A presto !