Che cosa sono le longtail keywords, le cosiddette parole chiave a coda lunga? Come possono essere utili per il tuo sito web
Quando si tratta di posizionare un sito web ci riferisce sempre alle parole chiave. Ogni singola pagina è
posizionabile per determinate parole, utili per la tua azienda. Questo è il ruolo della Seo, farsi trovare seguendo l’intento dell’utente.
Questo non è sempre facile e quindi entrano in gioco le longtail keywords. Che cosa sono? Le longtail keywords non sono altro che parole chiave molto più specifiche e formate da più parole, poco ricercate. Sono frasi impopolari che gli utenti cercano solo poche volte al mese.
Il fatto che siano poco ricercate non deve trarre in inganno perché la somma del traffico generato dalle longtail keywords rappresenta quasi il 70 % del traffico dei siti web.
Facciamo un esempio.
Mettiamo che un utente cerchi una focacceria su Google, riuscire a farsi trovare tra i primi risultati ti permetterà di avere più visitatori sul tuo sito web, e quindi clienti. Ma come possiamo farlo? Come possiamo riuscirci se viviamo in una grande città ?
Posizionare un sito per parole come “focaccia genova” o “focaccia a domicilio genova, “può essere molto difficile. Questi termini di ricerca sono molto popolari e quindi il posizionamento è molto competitivo.
Keyword a coda lunga come “focaccia a domicilio all’angolo di via Trieste” oppure “migliore focaccia alle olive per celiaci di genova” da sole generano poco traffico, ma tutte insieme, come detto prima, rappresentano la maggior parte del traffico di un sito web.
Posizionarsi per longtail keywords è un argomento complesso. è anche uno dei casi in cui molti editori riscontrano problemi, poiché pensano di dover creare una nuova pagina per ogni potenziale frase di ricerca, per ogni longtail keyword. In realtà non è proprio cosi.
Mettiamo che tu abbia una pagina per ordinare la focaccia a Genova e hai un buon titolo e tag di intestazione nella pagina(ad es. “Genova focaccia: Ordina qui”), un numero di telefono e un modulo per ordinare la focaccia e nessun altro contenuto. Sicuramente questa pagina non compete efficacemente per le classifiche sui termini di ricerca a coda lunga. Per risolvere questo problema, devi scrivere contenuto aggiuntivo per la pagina. Idealmente, questo sarebbe un contenuto che parla dei tipi di focaccia popolari a Genova, dell’ingrediente utilizzato e di altri argomenti correlati che potrebbero attirare traffico di ricerca a coda lunga. Il resto viene da sé, l’importante è scrivere articoli e pagine web funzionali alla tua azienda. Fallo secondo la tua nicchia. Il segreto è tutto qui.
I vantaggi delle longtail keywords
Le longtail keywords offrono molto meno traffico singolarmente ma sono molto più mirate e generano molte più conversioni.
Soddisfano intento di ricerca specifico
Chi cerca cosi specificamente qualcosa è perché ha le idee ben chiare e quindi sarà più propenso a scegliere il tuo servizio / prodotto. Quindi possiamo dire che il traffico generato dalle longtail keywords è di maggiore qualità perché sono più mirate e generano visitatori profilati.
Inoltre, al giorno d’oggi, gli utenti utilizzano anche la ricerca vocale, che produce parole più lunghe come “dove posso trovare delle scarpe economiche a Milano”. In questo caso, riuscire ad intercettare l’utente ci garantirà quasi sicuramente una visita in negozio.
Meno competizione
Più una parola è lunga e specifica meno è digitata sulla barra di ricerca. Quindi meno visitatori, meno gente che si sbraccia per posizionarsi per quella determinata parola. Puoi ottenere traffico per longtail keywords anche se non ti classifichi per il termine principale.
Come trovare longtail keywords
Come trovare longtail keywords
Il metodo migliore per scoprire quali sono le keyword a coda lunga più utilizzate è quello di utilizzare uno strumento professionale come Seozoom o Semrush.
Scrivere una parola su Google, prendere il primo risultato e guardare per quali altre parole chiave si classifica
Come utilizzare
le parole chiave a coda lunga
Per iniziare, raggruppa le tue parole chiave a coda lunga in varianti simili per vedere quali frasi sono collettivamente più popolari. Quindi, identifica le frasi con il volume più alto all’interno di ciascun gruppo.
Infine, utilizza questi termini nella stesura della tua pagina, nei link interni e nei backlink per aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio le tue pagine.
Cannibalizzazione delle parole chiave
Uno dei più grandi errori che le persone commettono quando si utilizzano parole chiave a coda lunga è la creazione di pagine separate per varianti di parole chiave simili che hanno tutte lo stesso intento. Ogni pagina andrà a competere l’una contro l’altra perché presentano un intento di ricerca simile.
Per evitare di cannibalizzare le tue classifiche e perdere tempo a creare contenuti ridondanti, impara a raggruppare le tue parole chiave simili in una pagina.
In conclusione: se due parole chiave restituiscono URL molto simili sulla prima pagina di Google, raggruppale in un unico contenuto. Se hanno un intento di ricerca diverso, crea pagine separate.
Conclusione: la mia opinione sulle keyword a coda
lunga
Diciamo che posizionarsi solo ed esclusivamente per parole chiave a coda lunga può essere molto complicato e a volte superfluo. Perché effettivamente Google privilegia i contenuti più interessanti e gli “concede” di posizionarsi per più keyword, anche quelle a coda lunga.
Non consiglierei di creare un contenuto per posizionarsi esclusivamente per una parola a coda lunga.
Tuttavia devono avere un posto nella tua strategia SEO. Le parole chiave a coda lunga possono aiutare a migliorare la comprensione da parte di Google dei tuoi contenuti e aumentare il traffico attraverso la micro-ottimizzazione. Inoltre monitorarle e analizzarle ti farà comprendere meglio cosa l’utente sta cercando e se lo stai intercettando.
Come sempre, metti il tuo utente al primo posto. Non ottimizzare eccessivamente i contenuti con parole chiave formulate in modo imbarazzante o ripetere troppe variazioni simili nei tuoi contenuti che potrebbero danneggiare l’esperienza dell’utente.
Scrivi contenuti accattivanti che possano veramente essere utili per l’utente. Non forzare le cose. Cerca di intercettare l’intento di ricerca, ma fai in modo che il tuo testo rimanga leggibile, e che le parole chiave non vengano ripetute migliaia di volte inutilmente.